PUNTI PRINCIPALI
-
Otellini ha descritto come la diffusione di dispositivi più intelligenti collegati a Internet presenti nuove sfide progettuali e opportunità per il settore.
-
Intel ha deciso di estendere la progettazione di chip, le tecniche di produzione e le competenze nel software per offrire piattaforme hardware e software più complete e servizi correlati per nuovi segmenti di mercato.
-
Tecnologie e concetti innovativi dimostrano che l’architettura informatica all’avanguardia di Intel offre un’esperienza Internet uniforme e interoperabile su un’ampia gamma di dispositivi.
-
Il prossimo autunno saranno resi disponibili prodotti per Smart TV da D-Link*, Google*, Logitech*, Sony* e Telecom Italia*.
SAN FRANCISCO, 13 settembre 2010 – Paul Otellini, CEO di Intel Corporation, durante il suo discorso di apertura all’IDF ha messo l’accento sulle diverse tendenze e tecnologie che hanno portato alla creazione di un “nuovo mercato per il computing pervasivo”. Un mercato che offre nuove sfide progettuali, ma allo stesso tempo opportunità per il settore high-tech.
Queste tendenze includono la proliferazione di miliardi di dispositivi sempre più intelligenti e collegati a Internet, tra cui PC, telefoni e autoveicoli, e l’esigenza degli utenti di passare – senza soluzione di continuità – da un dispositivo all’altro per mantenere i contatti con gli amici, ottenere informazioni e accedere ai servizi di intrattenimento. Secondo Otellini le persone “sceglieranno il dispositivo che offre la migliore esperienza per uno specifico utilizzo previsto, senza privilegiarne uno in particolare”.
Per favorire questa trasformazione Intel ha, infatti deciso di estendere la progettazione di chip, le tecniche di produzione e le competenze nel software per offrire piattaforme hardware e software più complete e servizi correlati che assicurino prestazioni con efficienza energetica, sicurezza e connettività Internet tramite una vasta gamma di dispositivi. L’azienda svilupperà prodotti che vanno da PC e server a elevate prestazioni a un’ampia varietà di altri dispositivi “intelligenti” tramite i quali è – o sarà presto – possibile collegarsi a Internet.
“L’informatica è diventata una parte indispensabile della nostra vita quotidiana”, ha commentato Otellini nel suo discorso di apertura dell’edizione semestrale dell’Intel Developer Forum. “La nostra visione è di creare una continuità nell’esperienza con il personal computing capace di offrire uniformità e interoperabilità tra tutti i dispositivi collegati a Internet in casa, in auto, in ufficio o in tasca”.
“Alla base di questa continuità si troverà la tecnologia Intel, grazie alla quale i dispositivi diventeranno più intelligenti, potenti e utili”, ha aggiunto. “Per realizzare questa visione, abbiamo avviato un cambiamento nel nostro modo di sviluppare e distribuire le soluzioni”.
Negli ultimi anni Intel ha effettuato investimenti limitati al di fuori del settore PC. Tuttavia, nel corso dell’ultimo anno la società ha effettuato acquisizioni per circa 10 miliardi di dollari USA, a partire da Wind River, con l’obiettivo di ampliare le proprie possibilità. Otellini ha affermato che, grazie alle recenti acquisizioni della divisione Wireless Solutions Business di Infineon* e di McAfee Inc.*, Intel sarà maggiormente in grado di fornire prodotti che offrano un’ampia scelta di connessioni wireless e misure più efficaci per contrastare gli attacchi sempre più sofisticati alla sicurezza che si verificano in una vasta gamma di dispositivi collegati a Internet. L’acquisto pianificato dell’unità di business dei modem via cavo da Texas Instruments* darà a Intel la possibilità di distribuire servizi Internet per i dispositivi elettronici di largo consumo.
Il CEO di Intel ha inoltre descritto come i vantaggi della Legge di Moore e la tecnologia dei transistor all’avanguardia di Intel vengano applicati a diversi segmenti informatici per realizzare processori sempre più funzionali ed energeticamente efficienti. L’esclusiva tecnologia dei transistor con gate metallici ad alta costante k (high-k) di Intel rende infatti possibile una dispersione elettrica 10 volte inferiore da una generazione all’altra, continuando al contempo a migliorare le prestazioni.
“Il settore dei PC è oggi caratterizzato da una notevole innovazione”, ha commentato Otellini citando diversi esempi, tra cui la famiglia di processori Intel® Core™ di seconda generazione, la tecnologia Intel® Wireless Display e la tecnologia per la gestibilità dei PC aziendali. “Sono entusiasta delle prospettive che si presentano a Intel per trasferire in altri mercati la sua lunga esperienza nell’informatica”.
Il processore Intel® Core™, il processore Intel® Atom™ e gli strumenti software Intel stanno giocando un ruolo importante nella trasformazione dei data center, del “cloud” Internet e delle altre aree, che in questo momento stanno vivendo una fase di cambiamento anche a causa della proliferazione di dispositivi più intelligenti collegati a Internet. Otellini ha evidenziato i progressi realizzati da Intel in questi campi e ha inoltre presentato diverse tecnologie che, dimostrano come l’architettura informatica all’avanguardia di Intel offra un’esperienza Internet uniforme e interoperabile con un’ampia gamma di dispositivi.
“Siamo entusiasti della transizione in corso nel settore della TV che da pochi servizi Internet disponibili sta passando a un’esperienza Internet effettivamente integrata”, ha commentato Otellini. “I prodotti appartenenti a questa nuova categoria, la cosiddetta Smart TV, iniziano già a decollare in tutto il mondo”.
Otellini ha presentato due prodotti per la TV intelligente basati sul processore Intel® Atom™ CE4100 e su Google* TV che verranno introdotti sul mercato in autunno. L’apparecchio Sony Internet TV e il set-top box Logitech Revue* offrono un’esperienza unificata di accesso a Internet e di visione della TV tramite la combinazione di processori Intel e della piattaforma Google TV Android*. D-Link*, Telecom Italia* e diverse altre aziende dovrebbero lanciare tra breve dispositivi basati sul processore Intel® Atom™ CE4100.
Il successo di Intel nel settore dei processori embedded si conferma con diversi progetti che sono in fase di realizzazione con i processori Intel Core e Intel Atom in più di 30 segmenti di mercato, tra cui il settore automobilistico, la gestione dei consumi energetici domestici e la cartellonistica digitale. Per il processore Intel® Atom™ sono attualmente previsti più di 3.800 progetti per soluzioni embedded con i clienti.
Ulteriori informazioni sulle tecnologie presentate nel corso dell’intervento sono disponibili all’indirizzo Web www.intel.com/newsroom/idf.
Intel (NASDAQ: INTC), leader mondiale nell’innovazione del silicio, sviluppa tecnologie, prodotti e iniziative per continuare a migliorare il nostro modo di vivere e lavorare. Per ulteriori informazioni su Intel, consultate i siti Web www.intel.it/pressroom e blogs.intel.com.
Intel, il logo Intel, Atom e Core sono marchi di Intel Corporation negli Stati Uniti e in altri Paesi.
*Altri marchi e altre denominazioni potrebbero essere rivendicati da terzi.